Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Marco Moroni, Recanati in età contemporanea

La storia della città viene inserita nel più ampio contesto della storia nazionale ed europea, prestando attenzione ai grandi processi di trasformazione che segnano profondamente l’età contemporanea. Un tale sforzo, già presente nei lavori precedenti, è ancora più evidente in questo volume dedicato a due secoli caratterizzati da trasformazioni radicali e da una crescente globalizzazione, ...

FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 3°), a cura di Andrea Livi

Con la pubblicazione del primo volume, tante altre foto sono arrivate da famiglie, che con entusiasmo le hanno messe a disposizione, cogliendo l’opportunità di vederle tutte insieme illuminare la memoria di ognuno. Del resto la ricerca non finisce mai e, dopo il secondo volume, questo terzo “album della città”, dedicato principalmente alla vita all’aria aperta.I libri di questa collana stanno ...

La Lupa e il Picchio. Genti e luoghi tra l’Appennino e l’Adriatico, a cura di Umberto Moscatelli, «Marca/Marche», 19 (2022)

Raccontare la storia non è facile. Intendo dire: raccontare in modo che tutti riescano a comprendere i ragionamenti complessi e la mole di dati che si celano dietro il lavoro degli specialisti. Noi abbiamo cercato di farlo trattando dei cambiamenti che si verificarono a vari livelli quando Roma varcò l’Appennino per affacciarsi sulle vallate e sulle coste marchigiane, nelle vaste terre in buona parte abitate dai ...

Pompilio Bonvicini, FALERONE Dall’antichità al Medioevo… e gli scavi archeologici di Falerio Picenus, a cura di Claudio Giovalè (seconda edizione)

A trent’anni dalla prima edizione, si è resa necessaria una ristampa per il favore riscontrato da quest’opera fra i lettori. Studiosi, studenti, turisti e semplici appassionati di conoscenza, negli anni, hanno continuamente richiesto copie della “Falerone” di Pompilio Bonvicini, esaurendone la tiratura. L’autore non poté verificare tale consenso, perché il lavoro venne editato poco dopo ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia