Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Monte Urano, a cura di Paolo Malaigia

C’era una volta, non molti anni fa, una casa che noi bambini chiamavamo “La cavalla”. Era una vecchia casa di contadini che, situata nei pressi di Via Borgo Nuovo, ai margini del centro abitato, venne da questo lentamente circondata man mano che le moderne costruzioni strappavano nuovi spazi alla campagna.Autunno 1995: nella silenziosa nebbia del mattino, una ruspa ignara con colpi decisi e insensibili abbatte la ...

La musica nelle Marche; fonti, istituzioni, protagonisti, a cura di Paolo Peretti, «Marca/Marche», 6 (2016)

Caratteristiche del volume: Ft. 170x240 mm, 2016, 360 pp. ...

Sigismondo Nardi. La modernità della tradizione, a cura di Daniela Simoni e Silvia Marani

La pubblicazione ricostruisce e documenta il percorso artistico di Sigismondo Nardi, nato a Porto San Giorgio il 24 marzo 1866. Iniziò i suoi studi a Fermo presso il maestro Brandimarte. Vinta una borsa di studio, passò a Roma, ove il prof. Bruschi vide il lui la stoffa dell’artista. Sacconi gli affidò la decorazione in una cappella del Santuario di Loreto, dove collaborò con il prof. Maccari, che lo ...

Fonti e rappresentazioni del Medioevo, a cura di Francesco Pirani, «Marca/Marche», 9 (2017)

La sezione monografica di questo numero raccoglie saggi che investono complessivamente il medioevo, inteso sia come periodo storico sia come sfondo di proiezioni moderne e postmoderne. Occorrerà mettere subito in evidenza che i testi pubblicati, per scelta programmatica, non affrontano di petto temi e questioni tradizionali della storia medievale - gli assetti e le forme del potere, le trasformazioni economiche e sociali, la ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia