Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Fermo sportiva. Calcio • Ruote e motori • Vita di palestra dagli anni ’50 agli anni ’70

Questo terzo volume riguarda soprattutto gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo della “rinascita” della società italiana, coincidente con il boom economico, con risvolti positivi per lo sviluppo dello sport. Partiamo dal Calcio, dedicando largo spazio soprattutto agli anni Sessanta, evidenziando i momenti più significativi. Anche a quello dilettantistico abbiamo riservato attenzione, tenendo conto ...

Fabio Mariano - Andrea A. Giuliano, Il Castello d'Aquino a Rocchetta Sant'Antonio tra storia e restauro

Seppur piccolo il paese ha una sua antica storia documentata nell'ambito delle trasformazioni politiche di questi territori dal medioevo alla diluizione del Regno di Napoli. Dall'evoluzione stessa dei suoi toponimi – dalla antica Rocca di Sant'Antimo, attorno alla quale si era sviluppato il nucleo urbano originario, a Rocchetta Sant'Antonio – si può rileggere la storia del paese almeno a partire almeno dall'XI ...

Monte Urano, a cura di Paolo Malaigia

C’era una volta, non molti anni fa, una casa che noi bambini chiamavamo “La cavalla”. Era una vecchia casa di contadini che, situata nei pressi di Via Borgo Nuovo, ai margini del centro abitato, venne da questo lentamente circondata man mano che le moderne costruzioni strappavano nuovi spazi alla campagna.Autunno 1995: nella silenziosa nebbia del mattino, una ruspa ignara con colpi decisi e insensibili abbatte la ...

Giulio Ferroni «Per fuggir la mattana». Annibal Caro e la scrittura

Raccolgo in questo volume i miei saggi su Annibal Caro, redatti generalmente in anni lontani e in collegamento con il lavoro della mia tesi di laurea (discussa con Walter Binni e Riccardo Scrivano il 1° marzo 1967), che consisteva in un’ampia monografia su tutta l’opera dello scrittore di Civitanova. Per un certo periodo tenni in piedi il progetto di trasformare quella tesi in un volume che fornisse una ricostruzione ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia