Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di Contrada Cugnolo a Torre di Palme, a cura di Giorgio Postrioti e Diego Voltolini

Questo volume è dedicato ad una necropoli picena, rinvenuta durante la costruzione di un metanodotto in una fase storico-culturale quale quella che l’Italia vive in questi anni, quando fra le parole d’ordine più ricorrenti compaiono la necessità di una maggiore collaborazione fra pubblico e privato, la lentezza e farraginosità della prassi burocratica e amministrativa, la difficoltà ...

Fabrizio Fabi, Poesia e canto popolare nel dialetto del Fermano

La poesia dialettale del Fermano descrive il chiaroscuro, il quadretto fulminante, l'abbozzo sentimentale, ironico, saggio, appoggiato sul quotidiano e sull'invenzione che scolora il confine della cronaca confonfendolo con quello della favola, talora scampando appena dal modulo della barzelletta. Il nostro poeta dialettale è uno che ha tempo di pensare e di cucire con arguzia i suoi pensieri, è un mezzo cronista, un ...

Francesca Coltrinari. La Madonna della Neve di Aniello Stellato. Un capolavoro del barocco napoletano a Grottazzolina

Le città italiane hanno il pregio di custodire un patrimonio storico-artistico rilevante non solo per quantità e qualità, ma soprattutto per la stretta relazione delle opere d’arte con i luoghi in cui si trovano: esse sono inserite infatti in un contesto di relazioni, raccontano la storia dei luoghi che le custodiscono e ne esprimono valori profondi. Per questo, oggi, si parla di “beni culturali”, ...

Il Museo Piersanti e la sua collezione, a cura di Giulia Spina

Questo volume nasce con l’intento di raccogliere i contributi presentati in occasione del convegno Il Museo Piersanti e la sua collezione. Studi e ricerche per i 100 anni dalla nascita del Museo, a cura di don Piero Allegrini e di chi scrive, che si è tenuto al Teatro Piermarini di Matelica il 17 e il 18 febbraio 2018.L’evento è stato organizzato per celebrare il traguardo di un secolo: in realtà non ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia