Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Fabio Mariano Paesaggi d’Architettura, con brevi note storiche sulla fotografia dell’architettura, Prefazione di Stefano Papetti

Per chi si occupa di Storia dell’Architettura, della Città o del Paesaggio, credo che l’uso personale della fotografia attraverso il compasso del proprio occhio debba essere ritenuto uno strumento indispensabile di lavoro, paragonabile almeno a quello della ricerca storico-critica e documentaria. Per me lo è stato, ed ho voluto raccoglierne qui le tracce degli ultimi cinquant’anni, in un catalogo di ...

Riccardo Renzi
La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo

La presente trattazione si prefigge l’obiettivo di ricostruire la fortuna avuta dalle monografie sallustiane (il De Catilinae coniuratione e il Bellum Iugurthinum) nel corso dei secoli, dall’antichità agli inizi dell’età moderna, dunque sino all’invenzione della stampa, facendo particolare attenzione ai secoli che vanno dal XIII alla fine del XV. Per il suddetto lasso di tempo il lavoro si sposta ...

Monte Urano, a cura di Paolo Malaigia

C’era una volta, non molti anni fa, una casa che noi bambini chiamavamo “La cavalla”. Era una vecchia casa di contadini che, situata nei pressi di Via Borgo Nuovo, ai margini del centro abitato, venne da questo lentamente circondata man mano che le moderne costruzioni strappavano nuovi spazi alla campagna.Autunno 1995: nella silenziosa nebbia del mattino, una ruspa ignara con colpi decisi e insensibili abbatte la ...

Giacomo Maranesi, La chiesa di San Pietro a Fermo e il polittico disperso

Il lavoro del giovane studioso si struttura in tre parti. Nella prima si propone una particolareggiata ricostruzione storica che analizza la chiesa di San Pietro in Penna in rapporto allo sviluppo urbanistico della città di Fermo tra le contrade Castello e Campolege, mostrando come non furono i monaci farfensi a fondare la chiesa, ma i cistercensi detti “berrettanti” provenienti dall’abbazia reatina di San ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia