Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto TERZA EDIZIONE AGGIORNATA

Il principale riferimento per questo lavoro è Fernand Braudel, grande storico del secolo preso in esame, che ha compiuto un lavoro di ricerca basato esclusivamente su fonti storiche, attinte da Archivi pubblici e privati di quello che egli chiama il “Mediterraneo”, in quanto la storia del mondo sino allora conosciuto, passava attraverso questo continente liquido. Altri miei riferimenti importanti sono: i Diari e le ...

Agricoltura e aziende agrarie Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea, a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni, «Marca/Marche», 7 (2016)

In questo quadro, perché tornare a studiare l’agricoltura e per di più analizzando alcuni grandi patrimoni fondiari della regione marchigiana? Una parte di risposta è stata abbozzata nel primo paragrafo di questa introduzione. Ma altre considerazioni possono essere aggiunte. Per completare il quadro e per collocare le ricerche che vengono qui proposte in un contesto appropriato, infatti, altri elementi ...

Marco Moroni, Recanati in età contemporanea

La storia della città viene inserita nel più ampio contesto della storia nazionale ed europea, prestando attenzione ai grandi processi di trasformazione che segnano profondamente l’età contemporanea. Un tale sforzo, già presente nei lavori precedenti, è ancora più evidente in questo volume dedicato a due secoli caratterizzati da trasformazioni radicali e da una crescente globalizzazione, ...

Fermo sportiva. Giochi competitivi dalle origini al 1930, a cura di Andrea Livi e Sabrina Sollini

Ogni aspetto delle attività umane è meritevole di studio e di ricerca storica per documentarne i momenti più significativi. Abbiamo voluto raccontare Fermo sportiva a partire da quando il gioco e l’agonismo hanno avuto rilevanza sociale nel territorio. I limiti cronologici del lavoro sono racchiusi tra il Medioevo e l’Età contemporanea, con qualche cenno all’epoca piceno-romana.Una fonte ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia