Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Renato Santiloni
FERMO una città dal cuore antico

A guardarla da lontano Fermo appare come una piramide di case fittamente addossate intorno al colle Sabulo, alla cui sommità si erge l’antica cattedrale dell’Assunta, contornata dal vasto piazzale del Girfalco. Da qui si gode una straordinaria vista panoramica che dagli Appennini spazia sino al mare Adriatico. Lo sguardo si posa sui tetti sottostanti (case, chiese, campanili e palazzi) e sui colli circostanti dove si ...

Ricettari di cucina delle Marche tra Settecento e Novecento, a cura di Andrea Livi e Sabrina Sollini

La letteratura gastronomica regionale annovera, tra fine Settecento e primo Novecento, una piccola ma significativa serie di libri a stampa, perlopiù di piccole dimensioni, che riproponiamo in questo volume. Il più noto è Il cuoco maceratese, di Antonio Nebbia, stampato a Macerata nel 1779, del quale si conoscono numerose edizioni, anche dopo la scomparsa dell’autore avvenuta nel 1786. A inizio Ottocento si ...

Joyce Lussu Inventario delle cose certe, a cura di Gianfranco Leli, terza edizione con due nuove poesie

Sul certo non possiamo non capirci; non ci sono casi speciali; la maniera migliore di vivere è quella di non prendersi troppo sul serio. Ecco la visione del mondo di Joyce Lussu, la sua fiducia nel buon senso quotidiano e nella chiarezza della comunicazione, entrambi capaci di controllare la realtà e dunque di intervenire su di essa per migliorarla. Ciò che è pensato è detto, è detto e scritto ...

L’archeologia medievale nelle Marche: storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti, a cura di Umberto Moscatelli, «Marca/Marche», 14 (2020)

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il mondo di sorpresa; per meglio dire, ha colto di sorpresa tutti coloro che pensano alla storia come qualcosa che ti fa stagnare nel passato, mentre al contrario dovresti guardare avanti con positività. Invece la storia è la memoria di ciò che è accaduto e che ancora può ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia