Scheda articolo

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!
Codice: 9788879691000

Secondo giro per le vie del Porto. Avranno ancora modo di sorprendersi i curiosi ospiti, indigeni e forestieri, nel minuto riconoscimento delle tante persone che insieme questo spazio vitale l’hanno costruito e abitato.
Magari lungo gli itinerari “di villa in villa”, a partire da quella di Girolamo Bonaparte, principe di Montfort, presenza quasi fantasmatica nel cuore della città, “oscuro” oggetto del desiderio dei suoi abitanti.
Oppure sotto la volta del Teatro comunale dipinta da Sigismondo Nardi, a discernere meglio le scene della Commedia e della Tragedia, della Musica e della Danza.
Tutte tessere del mosaico di arte e storia che dovrebbero diventare familiare come i volti ritratti in queste fotografie, distribuite secondo le più note, sociali genealogie.
Il gruppo in cui il popolare professor Pietro Baldassari compare alla testa dei suoi tanti ragazzi, sotto la scritta «PALESTRA PER L’EDUCAZIONE FISICA-NUOVA PINETA”, vale una copertina e la sua didascalia minima diventa racconto lungo, man mano che vi si riaffacciano i tanti protagonisti, con le loro storie, da quegli esordi fino ai giorni nostri. Succederà ai miei cugini romani, abituati al mare nostrum ricostruito a Cinecittà, quando si ritroveranno comparse in una scena di massa, in una foto di gruppo sulla spiaggia che fin da bambini hanno frequentato.
Emblematica la foto del 1948 con lo squero del maestro d’ascia Umberto Ciarabellini, i casotti a righe blu e tante barche tirate in secco da un’intera batteria di triscitù.
Emblematici i loro nomi: ORGOGLIO, FRATELLANZA, NAZZARENO 1° ESISTE. Molte sono uscite da quel cantiere di padri e figli calafati, ad altre famiglie del mestiere imparentati. Sotto il M/P GIUSEPPE VITTORIO GAETANO i Ciarabellini sono insieme ai Canaletti, Protocalafati già nello Stato Pontificio, al quale rimanda la patente esibita. Anche l’immagine del carico di farina trasportato con una lancetta al trabaccolo rievoca tempi lontani.
Duecento anni prima, 1729, c’era stato al Porto un tumulto per l’imbarco dei grani, durante il quale si era impedito ai facchini di caricare il grano sulle piccole imbarcazioni che dovevano portarlo sulle più capaci tartane che aspettavano a largo.
Quante altre barche fino alla costruzione del molo nuovo, il pontile dove si vedono attraccati i pescherecci degli anni ’60!
LU GUARDIÀ, del ’65 è l’ultimo costruito a Porto San Giorgio nel cantiere Ciarabellini; l’ultimo di Umberto era stato il CRISTINA del 1951. Bellissima l’immagine, del 1936, che ritrae i figli sul REX pronto per il varo. Sembra un grande giocattolo che il padre ha costruito per loro.
Aveva ancora meno anni Gigi Fattenotte quando s’è trovato a fare il “compare” al battesimo di una barca. Da allora, per nessuna ragione, si sarebbe perso un varo. Seguiva Umberto in tutte le fasi dell’impostazione e della costruzione, ammirandone la padronanza del mestiere; dalla scelta del legname che il maestro faceva direttamente sul campo: chiglie, costole, madieri... fino al momento di far scivolare lo scafo nello scalo, quando salutava con il berretto imbrattato di pece i pescatori ormai in mare.
Per la pubblicazione sono state selezionate 588 immagini.

 

Caratteristiche del volume:

Ft. 215x305 mm, 1998, 320 pp., copertina cartonata


Richiedi informazioni

Letta e compresa l'informativa privacy presente in questo LINK, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati n. 679/2016, dichiaro di essere maggiore di 16 anni e presto il consenso all’utilizzo dei miei dati.

Presto il mio consenso all'utilizzo dei miei dati personali forniti in questo modulo a questo sito internet per finalità promozionali, comunicazioni aventi contenuto promozionale, informativo, inviti, sconti dedicati, annunci sulle ultime novità di prodotti e servizi.